Struttura Markush

Esempio di una struttura Markush

Una struttura Markush è una rappresentazione della struttura chimica utilizzata per indicare un gruppo di composti chimici imparentati, che viene comunemente usata nei testi di chimica e nelle richieste di brevetto. Le strutture Markush vengono rappresentate utilizzando:

  • simboli aggiuntivi che indicano gruppi variabili, ad esempio
    • R, R′, R1 = residuo alchilico (catena laterale alifatica)
    • Ar = residuo arilico (gruppo aromatico)
    • X = eteroatomo (alogeno, azoto, ossigeno)
    • E = gruppo esterico
    • L = ligando
  • indici letterali anziché numerici che indicano numeri variabili di atomi, ad esempio ClxF3−xC−CClyF3−y, H3C−[CH2]m−1−[O−CH2−CH2−]nOH
  • legami "scollegati" che indicano posizioni variabili (vedi figura)

I diversi attributi della molecola variano in modo indipendente l'uno dall'altro.[1]

Questa rappresentazione generalizzata di una molecola, che non indica ogni singolo atomo, può essere utilizzata per proteggere la proprietà intellettuale: ad esempio, consente di presentare una domanda di brevetto basata su rivendicazioni generali per l'utilizzo e l'applicazione di una molecola, senza rivelare alla concorrenza la formula esatta.

  1. ^ Barnard, John M, Markush structure searching (PDF), su Royal Society of Chemistry, 28 ottobre 2009. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne